Obiettivo
Questo gruppo di interesse speciale nasce con l’obiettivo di approfondire la conoscenza della Relational Frame Theory (RFT). In particolare, lo scopo del gruppo è quello di creare uno spazio dedicato allo studio e alla diffusione delle sue implicazioni scientifiche e applicazioni cliniche, promuovendo il confronto tra professionisti e studenti.
Al contempo, il GIS mira a integrare questa prospettiva con l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), favorendo un apprendimento collaborativo e lo sviluppo professionale. L’iniziativa è pensata per supportare la comprensione teorica e pratica dell’ ACT e della RFT, creando uno spazio per lo scambio di idee ed esperienze.
Azioni
Gli incontri del GIS si svolgeranno regolarmente online, una volta al mese, attraverso la piattaforma Zoom. Il programma prevede la realizzazione di eventi formativi, supervisioni, workshop e momenti di condivisione. Il gruppo si impegna anche a promuovere iniziative di ricerca e alla produzione di risorse che amplino l’applicazione di ACT e RFT.
Chi potrebbe essere interessato a partecipare
Professionisti, clinici, ricercatori, docenti, psicoterapeuti e psicologi interessati a integrare ACT e RFT nella loro pratica professionale.
Referente del gruppo di interesse
Giovanna Pignatelli, Psicologa, studentessa PhD
giovannapignatelli.psi@gmail.com
Membri fondatori:
Giovanna Pignatelli, Paolo Simeone, Francesco Tucci, Lara Draghi, Maria-Claudia Ponzoni, Davide Carnevali, Concetta Messina

