Valori e mission
ACT Italia è un’Associazione di promozione sociale che si propone di favorire lo sviluppo della scienza funzionale e contestuale del comportamento, della cognizione e delle sue applicazioni pratiche, in Italia, al fine di alleviare la sofferenza umana e favorire il benessere umano.
In particolare, si propone di:
- servire come riferimento scientifico e professionale per coloro che si identificano come scienziati, ricercatori, studenti, professionisti in discipline che abbracciano i principi e le metodologie delle scienze contestuali del comportamento;
- promuovere la ricerca e la formazione dedicate allo sviluppo di una scienza coerente e progressiva dell’agire umano più adeguata alle attuali sfide della condizione umana;
- individuare e promuovere lo sviluppo di principi di base utili, teorie applicative funzionali legate a questi principi, di tecnologie applicate efficaci basate su questi principi e di mezzi efficaci per la formazione e la diffusione legate a questi sviluppi, guidati dalle migliori evidenze scientifiche disponibili, nell’ottica di massimizzare la prevenzione e produrre strategie di intervento efficaci;
- promuovere e sviluppare una visione della scienza che valorizzi un’interazione dinamica e continua tra i suoi elementi di base e quelli applicati, tra applicazione pratica e conoscenza sperimentale;
- promuovere lo sviluppo di una comunità di studiosi, ricercatori, formatori e operatori che lavorino in modo collegiale, aperto, autocritico, non discriminatorio e mutuamente supportivo, in modo tale che sia efficace nel produrre risultati di valore e che esplori le ulteriori potenzialità di questo lavoro;
- favorire metodi aperti e dai costi che massimizzino il rapporto costo/efficacia del trattamento per entrare in contatto con questo lavoro e mantenere costantemente l’attenzione sul bene altrui;
- informare gli organismi politici, legislativi, e decisionali rispetto ai campi di pertinenza delle scienze contestuali del comportamento;
- organizzare e promuovere forum, conferenze, seminari, newsletters, giornali, siti web, mailing-lists ed altre attività di questo tipo per la realizzazione degli scopi dell’Associazione.

La nostra storia
Nel contesto italiano, ricercatori e clinici che hanno portato avanti la ricerca e lo studio dell’analisi del comportamento hanno seguito gli studi dei fondatori dell’ACT passo passo fin dagli inizi.
Già nella seconda metà degli anni ottanta il First Summer Institute on Verbal Relations, tenutosi in Germania, vedeva la presenza di un gruppo di ricercatori italiani insieme, tra gli altri, a Steven C. Hayes che per le prime volte presentava le sue riflessioni sul comportamento verbale; lavori che hanno di lì a poco portato allo sviluppo della Relational Frame Theory (RFT) e dell’ACT. Questo evento ha portato alla pubblicazione del volume Dialogues on verbal behavior (Hayes & Chase, 1991), con un contributo Italiano di Paolo Moderato e ha promosso le basi per un continuativo rapporto di ricerca e collaborazione internazionale. Il volume “Pensieri, parole e comportamento: un’analisi funzionale delle relazioni linguistiche” (Moderato, Presti e Chase, 2002), rappresenta la naturale prosecuzione di questo percorso, poiché fornisce i fondamentali per una preliminare analisi scientifica dei processi di base implicati nel linguaggio e nella cognizione umana e la prima raccolta in italiano degli studi che hanno portato allo sviluppo di RFT e ACT. La più recente edizione di questo volume, curata da Giovambattista Presti e Paolo Moderato, è uscita nel 2019, “Pensieri, parole, emozioni. CBT e ABA di terza generazione: basi sperimentali e cliniche”.

La storia dell’ACT in Italia è dunque una parte importante della storia dell’Analisi del Comportamento in Italia, ma è anche la storia del contributo dato da giovani ricercatori e clinici.
Nel 2005, si costituisce l’Association for Contextual Behavior Science (ACBS), di cui ACT-Italia è il capitolo italiano ufficiale, e tra i soci fondatori ci sono i due italiani, Giovanni Miselli e Giovanni Zucchi, a cui va il merito di avere contribuito a promuovere l’ACT nell’ambito clinico italiano, organizzando i primi training ACT in lingua italiana e portando alla fondazione di ACT-Italia.
A Londra nel luglio 2006, alla Seconda Conferenza Mondiale dell’ACBS, il gruppo italiano partecipa a un primo training con Steven C. Hayes: si creano i presupposti che avrebbero portato in Italia, negli anni seguenti, il fior fiore dei terapeuti ACT.
Nel 2007, Steven C. Hayes accetta di fare il primo workshop ACT in Italia. A fine giugno a Bressanone, le scuole di psicoterapia aderenti al progetto scientifico di IESCUM (ASCCO Parma, Humanitas Milano e ASCoC Lamezia Terme) si riuniscono per la Summer School. In quella sede, oltre 130 psicoterapeuti in formazione ricevono dapprima una formazione teorica sui principi dell’ACT, seguita da un workshop esperienziale di tre giornate tenuto direttamente dal fondatore dell’ACT, Steven C. Hayes, e da sua moglie, Jacquline Pistorello. Nello stesso anno, per favorire la divulgazione scientifica, si è tenuto il primo workshop italiano sull’ACT presso l’Università IULM, sede di Milano, in cui lo stesso S.C. Hayes ha presentato a un pubblico allargato di professionisti l’approccio e il modello di terapeutico.
Nel 2008, Kelly G. Wilson viene ospitato per la prima volta a Parma. Tornerà negli anni a venire per una serie di workshop ACT di base e avanzati, a Milano e Bressanone.
Negli anni successivi fino ad oggi, molti psicologi e psicoterapeuti italiani hanno potuto partecipare a numerosi workshop teorico-esperienziali tenuti dai padri fondatori dell’ACT e presidenti dell’ACBS (Steven C. Hayes, Kelly G. Wilson, John T. Blackledge, Robyn D. Walser, Frank W. Bond, David Gillanders, Sonja Batten, Patricia A. Bach, Benjamin Schoendorff, Jospeph Ciarrochi, Matthieu Villatte, Luise McHugh, ecc.)
Fra questi psicologi e psicoterapeuti ci sono i soci fondatori di ACT Italia e un significativo gruppo di clinici e ricercatori italiani che in questi anni hanno personalmente partecipato alle conferenze internazionali ACBS e contribuito alla diffusione, in Italia, della pratica dell’ACT e della conoscenza delle teorie di base su cui essa si fonda (Contestualismo Funzionale, Analisi Funzionale del Comportamento e Relational Frame Theory).
Dal 2008, lo sviluppo dell’ACT in Italia si fa più rapido e incalzante: inizia un significativo lavoro di traduzione e adattamento alla lingua italiana che porta alla diffusione, in Italia, dei più importanti strumenti psicometrici dell’ACT e alla pubblicazione di numerosi testi in italiano.
Nel 2009, si costituisce l’Associazione ACT-Italia, capitolo italiano ufficiale della ACBS e primo capitolo nazionale a essere riconosciuto nel panorama internazionale. ACT Italia inizia a organizzare workshop teorico esperienziali di base, avanzati e su argomenti specifici.
Nel dicembre del 2010, si è costituito ACT for Kids il primo Gruppo di Interesse Speciale (GIS), afferente ad ACT-Italia, che raggruppa psicologi e psicoterapeuti che studiano le applicazioni ACT nella psicologia dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia.
Dal 2011, i GIS sono diventati più numerosi e, attualmente, contano anche ACT for Organizations, ACT for Sport, ACT for Health, ACT for Compassion, ACT for Radical Change e ACT for Eating Disorders.
Sempre nel 2011, ACT Italia, insieme a IESCUM e sotto la co-presidenza di Giovambattista Presti, organizza a Parma la IX Conferenza Mondiale dell’ACBS.
Nel 2013, si è tenuto a Parma il 1° Convegno organizzato dai Gruppi di Interesse Speciale e dall’ora, con una cadenza circa annuale, ACT-Italia offre ai soci due/tre giornate di formazione e scambio di conoscenza negli ambiti di interesse coltivati nei singoli gruppi.
Nel 2014, Giovambattista Presti, socio fondatore di ACT-Italia, viene eletto membro del Board dell’ACBS: un importante riconoscimento internazionale del suo impegno nella ricerca e nella formazione sull’ACT.
Nel 2015, ACT Italia avvia il Master 3G: primo master avanzato sulle terapie cognitivo comportamentali di terza generazione, in particolare sull’ACT. Si tratta di un percorso formativo altamente qualificato e di respiro internazionale dedicato a chi ha già una formazione in psicoterapia cognitivo comportamentale. Il Master 3G prevede l’alternarsi di docenti italiani e stranieri, fra cui Paolo Moderato, Fabrizio Didonna, Cesare Maffei, Kelly G. Wilson, David Gillanders, Benjamin Schoendorff.
Nel maggio 2016, Giovambattista Presti viene eletto President-Elect dell’ACBS consacrando la lunga storia di stima collaborazione umana e scientifica tra una fetta del comportamentismo italiano e il comportamentismo contestualista internazionale.
Nel marzo 2017, ACT-Italia e IESCUM organizzano il 1° Congresso italiano di psicoterapie cognitivo-comportamentali di terza generazione “MINDFULNESS, ACCEPTANCE, COMPASSION: nuove dimensioni di relazione”.
Nel novembre 2018, ACT-Italia e IESCUM organizzano il 2° Congresso italiano di psicoterapie cognitivo-comportamentali di terza generazione “MINDFULNESS, ACCEPTANCE, COMPASSION: ponti fra isole”.
Consiglio Direttivo di Act Italia

Psicologa e psicoterapeuta, membro ACBS. Socio fondatore e Past president ACT-Italia. Impegnata attivamente, da più di 10 anni, nello studio, nella ricerca e nell’utilizzo soprattutto clinico dell’Acceptance and Commitment Therapy – ACT e delle terapie comportamentali di terza generazione. Si avvale di una costante formazione a livello nazionale e internazionale. Docente e supervisore di alcune scuole di psicoterapia. Si occupa di adolescenti, adulti, coppie e genitorialità in ambito clinico e formativo. Ha curato la traduzione di “Se la coppia è in crisi. Impara a superare frustrazioni e risentimenti per costruire una relazione consapevole” (Ed. Franco Angeli).

PhD, psicologa, specializzata in psicoterapia cognitivo comportamentale. Si occupa di ricerca e formazione presso l’Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano – IESCUM. È partner e co-fondatrice di Centro Interazioni Umane a Milano dove svolge attività clinica, formazione e consulenza in ACT e terapie comportamentali contestualistiche e funzionali. A partire dal 2007 si è formata in Acceptance and Commitment Therapy – ACT partecipando a più di 20 workshop con i maggiori esperti mondiali e a decine di congressi internazionali sul tema. Da allora, si occupa di ricerca, clinica e formazione nell’ambito dell’ACT e delle scienze contestuali del comportamento, con particolare interesse per le malattie organiche croniche, l’età evolutiva e la genitorialità complessa, e la formazione in ambito organizzativo. Nel 2014 ha conseguito il dottorato di ricerca in Interazioni Umane approfondendo lo studio e l’applicazione dell’ACT per promuovere una genitorialità consapevole. È autrice di articoli e capitoli sull’ACT e ha curato la traduzione italiana di alcuni testi ACT come “Quando tutto sembra andare di male in peggio” e “La Matrice ACT: guida all’utilizzo nella pratica clinica”. Socio Fondatore di ACT Italia e, attualmente, membro del Comitato Direttivo di ACT-Italia in qualità di Presidente.

AGNESE NOVELLI
Psicologa e psicoterapeuta. Per cinque anni ha lavorato come psicologa scolastica presso gli Istituti Comprensivi dell’Appennino reggiano, Castelnovo né Monti (RE), Villa Minozzo (RE), Toano (RE), Casina (RE), Carpineti (RE) e Ventasso (RE). Per un anno ha collaborato con il centro di riabilitazione cardiologica “Cuore sicuro” di Carpi (MO). Dal 2018 membro dell’équipe Leaves – psicologia Applicata. I principali ambiti di intervento sono: percorsi educativi e clinici rivolti ad adolescenti e adulti; formazione e sostegno in ambito scolastico; sostegno a pazienti in riabilitazione cardiologica; percorsi clinici per persone con disturbi d’ansia e dell’umore. Ha dedicato parte della sua formazione di tirocinio presso l’ospedale dell’Ospedale Privato Accreditato “Maria Luigia” di Monticelli Terme (PR) e altra parte presso l’Azienda Unità Sanitaria Locale – AUSL di Reggio nell’Emilia – Servizio di Neuropsichiatria Infantile e Adolescenza – NPIA Settore Affidi e Adozioni, ambito verso il quale mostra ancora oggi un forte e delicato interesse. Nel tempo della scuola di specializzazione ASCCO ha conosciuto l’Acceptance and Commitment Therapy – ACT e la Mindfulness verso le quali ha mostrato fin dall’inizio interesse e curiosità. Da maggio 2018, è rappresentante degli studenti di ACT ITALIA. Questo passo le ha offerto la possibilità di conoscere persone e professionisti di spessore nell’ambio delle scienze contestuali e comportamentali e delle terapie di terza generazione. Mostra un profondo rispetto per la vita, arricchita dalla presenza della sua famiglia. Ama il suo lavoro e lo sport, ambiti significativi che aggiungono regalo alla sua vita e le fanno contattare la parte di sé che ama di più.

Psicologo clinico e psicoterapeuta. Responsabile del Servizio di Psicologia Clinica dell’I.R.C.C.S dell’Ospedale “Sacro Cuore – Don Calabria”, di Negrar di Valpolicella (VR). Consigliere del Direttivo ACT-Italia, referente del Gruppo di Interesse Speciale (GIS) «ACT for Health», e Coordinatore regionale della Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO Veneto – Trentino Alto Adige). Si occupa prevalentemente di psicologia clinica e psicoterapia nel contesto ospedaliero e psico-oncologico ed è docente e formatore in diverse università e suole di specializzazione. Dal 2009 è ricercatore principale (P.I) in numerose ricerche con il modello ACT applicato al contesto della salute e rispetto varie patologie organiche (oncologiche, cardiologiche, diabete, cefalea, ecc.) ed ha validato strumenti, tra cui il Committed Action Questionnaire. Ha fondato nel 2002 “Solidarity”, un’entità associazionistica senza un senso preciso ma con un grande senso comune.
Ama la sua famiglia, la semplicità, i particolari, l’attenzione alle persone, l’onestà intellettuale e il rispetto dei sentimenti.

Psicologo e psicoterapeuta. Svolge attività clinica occupandosi prevalentemente di adolescenti e adulti. Dal 2010, svolge attività di formazione e supervisione ad équipe educative e sanitarie sulla gestione degli aspetti emotivi della relazione di aiuto. Dal 2011 si dedica alla ricerca clinica, in particolar modo a livello dell’Acceptance and Commitment Therapy – ACT. Dal 2013 conduce docenze all’interno di master specialistici e scuole di psicoterapia, sugli interventi di psicoterapia ACT rivolti a giovani e adolescenti.
Sposato con Francesca, è padre di Giovanni e Luca. Volontario della Croce Rossa Italiana, ama lo sport e in particolare la corsa e il nuoto.

Psicologo clinico, psicoterapeuta, analista del comportamento e psicologo dello sport.
Socio ACBS e Membro Direttivo ACT-Italia. Membro della Società Italiana degli Analisti del Comportamento in campo Sperimentale e Applicato – SIACSA. Già coordinatore di struttura residenziale presso istituto Ospedaliero fondazione Sospiro Onlus (CR). Attualmente responsabile della riabilitazione Tossicologica del reparto Doppia Diagnosi dell’Ospedale “Villa Maria Luigia” di Monticelli Terme (PR). Docente e supervisore in diverse scuole di specializzazione in psicoterapia. Dal 2009 si occupa di analisi contestualista del comportamento e di psicoterapie di terza generazione, in particolare della loro applicazione a dipendente patologiche, disabilità intellettive e sport.
Sposato con Francesca e padre di Niso. Ex atleta nelle specialità dei salti, articolazioni permettendo, prova ancora a correre.

Psicologo psicoterapeuta, dottore di ricerca, analista del comportamento BCBA, peer reviewed ACT Trainer. Membro Fondatore dell’ACBS e primo presidente di ACT-Italia e attualmente membro del Consiglio Direttivo. Docente in diverse Scuole in psicoterapia. Già Dirigente di Neurpsichiatria Infantile presso per il progetto Autismo presso AUSL Reggio Emilia è Dirigente sanitario presso Istituto Ospedaliero Fondazione Sospiro Onlus (CR). Svolge ricerca e clinica sull’analisi contestualista del comportamento e sulle psicoterapie di terza generazione e in particolare la loro applicazione ad Autismo, Disabilità intellettive e Disturbi del Neurosviluppo. Conduce Workshop su Acceptance and Commitment Therapy – ACT e Relational Frame Theory – RFT dal 2005 a livello nazionale e internazionale.

Psicologo clinico e psicoterapeuta. Responsabile della Riabilitazione Alcologica dell’Ospedale “Maria Luigia” di Monticelli Terme (PR). Socio fondatore ACBS e Past President ACT-Italia, attualmente membro del Consiglio Direttivo. Impegnato in modo attivo nello studio, nella ricerca e nell’utilizzo clinico dell’Acceptance and Committment Therapy – ACT, della Compassion Focused Therapy – CFT e di altri approcci di terza generazione. Ha curato l’edizione italiana di libri, quali “Fare ACT. Una guida pratica per professionisti all’Acceptance and Commitment Therapy” e “Fare TFC. Guida pratica per professionisti alla terapia Focalizzata sulla Compassione” (ed. Franco Angeli, Milano). Ama la vita, la sua famiglia e vivere in connessione con la natura e le persone. Porta avanti con impegno lavoro e passioni come lo sport, la meditazione, la produzione casalinga di aceto balsamico e formaggio.

Psicologa, e psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia cognitivo comportamentale presso ASCCO (Accademia delle Scienze Comportamentali e Cognitive) lavora come libera professionista a Reggio Emilia, occupandosi prevalentemente di persone con sindrome di Tourette e Disturbo Ossessivo Compulsivo. A partire dal 2011 si è formata in Acceptance and Commitment Therapy, partecipando a workshop nazionali e internazionali. Dal 2014 è impegnata nello studio e nell’applicazione dell’ACT nelle organizzazioni lavorative, svolgendo formazioni e consulenze all’interno di servizi per anziani e disabili, in merito alla flessibilità psicologica e alla prevenzione di abusi e stress lavorativo. Ha collaborato alla traduzione italiana del testo “Acceptance and Commitment Therapy. Le chiavi per superare insidie e problemi nella pratica ACT”.

Interista, il che la dice lunga sul suo temperamento di base, quando non è impegnato a litigare con sé stesso si occupa di attività clinica, psicologia scolastica e psicoterapia con adulti e adolescenti, prevalentemente per imparare a prendersi cura di sé stesso e degli altri. Consapevole si tratterà di un lavoro lungo che lo impegnerà per quasi tutta la vita, collabora da numerosi anni anche con Fondazione Ceis onlus, occupandosi di un Programma Ambulatoriale per consumatori di Cocaina: non si sa mai. In generale vuole bene ai suoi pazienti, ma quando non ne può più (o loro non ne possono più di lui), svolge attività come formatore presso alcuni enti e società di servizi di formazione della città di Parma, occupandosi prevalentemente di comunicazione e gestione dello stress. Membro fondatore ACT Italia – Italian Chapter Association for Contextual Behavioral Science – ACBS e attualmente consigliere, è impegnato attivamente nello studio, nella ricerca e nell’utilizzo clinico dell’Acceptance and Committment Therapy dal 2007, della Compassion Focused Therapy e di altri approcci di terza generazione.
Soci Fondatori
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, la specializzazione in Psicologia Medica e il dottorato di ricerca in Analisi del Comportamento. È professore Associato di Psicologia Generale all’Università Kore di Enna e ha insegnato Analisi del Comportamento allo Stanislaus College della California State University e alla Jordan University of Science and Technlogy. Presso l’Università Kore dirige il Kore University BEhavioral (KUBE) Lab dove sviluppa ricerche su cognizione e linguaggio nell’ambito dell’Analisi Comportamentale Applicata e della Relational Frame Theory. È psicoterapeuta cognitivo comportamentale e peer review trainer in Acceptance and Commitment Therapy. È Past President dell’Association for Contextual Behavioral Science, fondatore della European Association for Behavior Analysis e Presidente della Società Italiana degli Analisti del Comportamento in Campo Sperimentale e Applicato (SIACSA). È formatore in ABA per l’Istituto Superiore di Sanità. Ha pubblicato oltre 100 articoli, capitoli e volumi. Ha curato l’edizione italiana di molti libri ACT ed è autore, insieme a Paolo Moderato e Francesco dell’Orco di 100 domande ACT. Coordina con Francesca Pergolizzi e Francesco dell’Orco il SIG At4Kids.
Psicologa e psicoterapeuta, presso la scuola di specializzazione Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive (ASCCO) di Parma nel 2008.Socio fondatore di ACT-Italia. A partire dalla scuola di specializzazione si è formata nell’Acceptance and Commitment Therapy e si è impegnata attivamente nello studio, nella ricerca e nell’utilizzo clinico dell’ACT. Lavora come libero professionista a Mantova occupandosi prevalentemente di età evolutiva, di adolescenza e genitorialità. Si è specializzata sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e sul loro trattamento. Da diversi anni si interessa di Disturbi dello Spettro Autistico: ha collaborato con Cooperative Sociali del territorio mantovano in qualità di psicologa/case manager attraverso i voucher autismo (DGR392 della Regione Lombardia) e da agosto 2019 ad agosto 2020 ha collaborato al progetto “Continuità nelle cure nei soggetti adulti con ASD” presso il Programma Autismo Centro Autismo dell’Ausl di Reggio Emilia. Nell’anno scolastico corrente (2020/2021) è inoltre docente presso l’I. C. di Gonzaga (MN).Porta avanti con impegno attività di volontariato: membro del Direttivo dell’associazione “Centro Ricerca Educativa” e formatrice nella rete di progetto “La Ricchezza della Diversità” promossa dal CSV di Mantova.
Psicologa, Psicoterapeuta.
Socio straordinario AIAMC, Membro fondatore ACT Italia – capitolo italiano dell’Association for Contextual Behavioral Science (ACBS).
Si occupa prevalentemente di attività clinica, psicoterapia, psicodiagnosi e prevenzione della salute psicofisica con adulti, adolescenti e bambini. Lavora su situazioni di disagio e patologia, offrendo servizi orientati a promuovere e incrementare il benessere psicologico e favorire la riconquista della serenità personale e relazionale.
Impegnata attivamente nello studio, nella ricerca e nell’utilizzo clinico dell’Acceptance and Commitment Therapy – ACT dal 2007.
Il suo percorso di studi comprende la formazione teorica ed esperienziale con S. Hayes, K. Wilson, J. Pistorello, Robyn Walzer, R. Harris, P. Sturmey, P. Chase, R. Kohlenberg, M. Tsai, R. Anchisi, e P. Moderato.
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, supervisore e trainer FAP certificata(Functional Analytic Psychotherapy), socio fondatore di ACT Italia.
Da molti anni si interessa dell’applicazione dei modelli di terapia di terza generazione in diversi ambiti, con attenzione particolare alla relazione terapeutica. A partire dal suo interesse clinico per i disturbi alimentari e le problematiche ad essi correlate, negli anni, ha continuato la pratica clinica, la formazione e la ricerca sugli approcci maggiormente efficaci per le problematiche cosiddette “resistenti” (disturbi alimentari, problematiche relazionali, disturbi dello spettro ansioso e depressioni ricorrenti). In passato ha tradotto, in collaborazione con IESCUM, il testo “Anche se non sei perfetto” per il trattamento di problematiche legate a una bassa autostima. Al momento attuale in collaborazione con un gruppo di colleghi si occupa di pubblicazioni, ricerche e workshop che riguardano la FAP e la correlazione tra ACT/FAP in diversi ambiti ed è promotrice e responsabile del SIG FAP di ACT-Italia. È docente e supervisore in diverse scuole di psicoterapia.
Per maggiori informazioni:
www.katiamanduchi.it
fb: Dr.ssa Katia Manduchi
Psicologo psicoterapeuta, dottore di ricerca, analista del comportamento BCBA, peer reviewed ACT Trainer. Membro Fondatore dell’ACBS e primo presidente di ACT-Italia e attualmente membro del Consiglio Direttivo. Docente in diverse Scuole in psicoterapia. Già Dirigente di Neurpsichiatria Infantile presso per il progetto Autismo presso AUSL Reggio Emilia è Dirigente sanitario presso Istituto Ospedaliero Fondazione Sospiro Onlus (CR). Svolge ricerca e clinica sull’analisi contestualista del comportamento e sulle psicoterapie di terza generazione e in particolare la loro applicazione ad Autismo, Disabilità intellettive e Disturbi del Neurosviluppo. Conduce Workshop su Acceptance and Commitment Therapy – ACT e Relational Frame Theory – RFT dal 2005 a livello nazionale e internazionale.
PhD, psicologa, specializzata in psicoterapia cognitivo comportamentale. Si occupa di ricerca e formazione presso l’Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano – IESCUM, svolge attività clinica privata a Milano ed è consulente presso la Comunità Teen dell’Associazione CAF onlus a Milano. A partire dal 2007 si è formata in Acceptance and Commitment Therapy – ACT partecipando a più di 20 workshop con i maggiori esperti mondiali e a decine di congressi internazionali sul tema. Da allora, si occupa di ricerca, clinica e formazione nell’ambito dell’ACT e delle scienze contestuali del comportamento, con particolare interesse per le malattie organiche croniche, l’età evolutiva e la genitorialità complessa, e la formazione in ambito organizzativo. Nel 2014 ha conseguito il dottorato di ricerca in Interazioni Umane approfondendo lo studio e l’applicazione dell’ACT per promuovere una genitorialità consapevole. È autrice di articoli e capitoli sull’ACT e ha curato la traduzione italiana di alcuni testi ACT come “Quando tutto sembra andare di male in peggio” e “La Matrice ACT: guida all’utilizzo nella pratica clinica”. Socio Fondatore di ACT Italia e, attualmente, membro del Comitato Direttivo di ACT-Italia in qualità di Presidente.
Psicologa, psicoterapeuta-Specializzata presso la scuola di specializzazione Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive (ASCCO) di Parma, dove per la prima volta nel 2007 ha incontrato l’ACT, attualmente lavora presso la NPIA dell’AUSL di Reggio Emilia nel settore Tutela Minori. Dal2008 al 2018 ha lavorato presso il Centro Autismo della NPIA dell’AUSL di Reggio Emilia. Dal 2008 al 2014 circa ha collaborato con ACT-Italia. Continua a utilizzare le preziose esperienze evolute all’interno del contesto ACT nel lavoro quotidiano con bambini, adolescenti e famiglie e continuo a tenere vivi i concetti e le riflessioni sulle terapie di terza generazione tramite l’ampia letteratura esistente.
Professore di Psicologia Generale e Direttore del Dipartimento di Marketing, Comportamento, Comunicazione e Consumi “G.P Fabris”, Università IULM, Milano
Condirettore Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (autorizzata dal MIUR) Human Research in collaborazione con la Società Austriaca di Terapia del Comportamento (OGVT)
Direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione (autorizzata dal MIUR) in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva, specialistica per l’infanzia e l’adolescenza, Humanitas – sede di Milano.
Comitato Scientifico dell’Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive (ASCCO) Scuola di Specializzazione (autorizzata dal MIUR) in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva, Parma.
Direttore Scientifico del programma di master in Applied Behavior Analysis “L’analisi del comportamento: aspetti teorico-metodologici e applicazioni al disturbo autistico” (approvato dal Behavior Analyst Certification Board Inc. USA)
Presidente di IESCUM, Italian chapter of ABA International
Trustee of the Cambridge Center for Behavioral Studies
Vincitore del Premio Internazionale per lo sviluppo dell’analisi del comportamento da parte della Society for the Advancement of Behavior Analysis (SABA)
Past President dell’European Association for Behaviour and Cognitive Therapies (EABCT).
Past President dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento (AIAMC)
Editor della Collana Pratiche Comportamentali e Cognitive, FrancoAngeli, Milano
Co-editor della Serie di Psicologia, McGraw-Hill Italia
Co-editor della serie GEA Vannini Editrice
Associate Editor di American Journal of Mental Retardation, ed. it
Associate Editor, Mexican Journal of Behavior Analysis
Editor italiano, Acta Comportamentalia.
Advisory Board, The Behavior Analyst.
Responsabile Scientifico della sezione di Psicologia dell’AJMR ed. it.
Comitato scientifico, Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva
Ha fatto parte del tavolo sull’Autismo istituito dal Ministro Livia Turco
Fa parte del tavolo scientifico-tecnico sull’Autismo istituito dalla Regione Emilia-Romagna
PhD, Psicologa Psicoterapeuta.
Specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale presso
l’Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive ASCCO di Parma.
Dottorato di ricerca in Interazioni Umane. Psicologia di Consumi,
comportamento e Comunicazione presso la Libera Università di Lingue e
Comunicazione IULM.
Socio fondatore e membro del direttivo ACT-Italia. Si occupa di cure
palliative presso l’AUSL di Reggio Emilia e di ricerca presso l’Unità
di Psico-oncologia – IRCCS ASMN.
Psicologa e psicoterapeuta, membro ACBS. Socio fondatore ePast presidentACT-Italia. Impegnataattivamente, da più di 10 anni, nello studio, nella ricerca e nell’utilizzo soprattutto clinicodell’Acceptance and Commitment Therapy–ACT e delle terapie comportamentali di terzagenerazione. Si avvale di una costante formazione a livello nazionale e internazionale. Docente esupervisore di alcune scuole di psicoterapia. Si occupa di adolescenti, adulti, coppie e genitorialitàin ambito clinico e formativo. Ha curato la traduzione di “Se la coppia è in crisi. Impara a superarefrustrazioni e risentimenti per costruire una relazione consapevole” (Ed. Franco Angeli).
Psicologo psicoterapeuta.
Specialista Ambulatoriale AUSL RE
U.O. Cardiologia Riabilitativa
D.H. Oncologico
Ospedale Sant’Anna Castelnovo né Monti
Psicologo Referente Fondazione Mattioli Garavini Casalgrande
Psicologo referente AISLA RE
Psicologo referente Sostegno e Zucchero
Docente ASCCO Parma
Psicologo clinico e psicoterapeuta. Responsabile della Riabilitazione Alcologica dell’Ospedale “MariaLuigia” di Monticelli Terme (PR). Socio fondatore ACBS e Past PresidentACT-Italia, attualmentemembro del Consiglio Direttivo. Impegnato in modo attivo nello studio, nella ricerca e nell’utilizzoclinico dell’Acceptance and Committment Therapy-ACT, dellaCompassion Focused Therapy-CFT edi altri approcci di terza generazione. Ha curato l’edizione italiana di libri, quali “Fare ACT. Una guidapratica per professionisti all’Acceptance and Commitment Therapy” e “Fare TFC. Guida pratica perprofessionisti alla terapia Focalizzata sulla Compassione” (ed. Franco Angeli, Milano)
Psicologo e psicoterapeuta. Si occupa di attività clinica, psicologia scolastica e psicoterapia con adulti e adolescenti, prevalentemente per imparare a prendersi cura di sé stesso e degli altri. Consapevole si tratterà di un lavoro lungo che lo impegnerà per quasi tutta la vita, collabora da numerosi anni anche con Fondazione Ceis onlus, occupandosi di un Programma Ambulatoriale per consumatori di Cocaina: non si sa mai. In generale vuole bene ai suoi pazienti, ma quando non ne può più (o loro non ne possono più di lui), svolge attività come formatore presso alcuni enti e società di servizi di formazione della città di Parma, occupandosi prevalentemente di comunicazione e gestione dello stress. Membro fondatore ACT Italia – Italian Chapter Association for Contextual Behavioral Science – ACBS e attualmente consigliere, è impegnato attivamente nello studio, nella ricerca e nell’utilizzo clinico dell’Acceptance and Committment Therapy dal 2007, della Compassion Focused Therapy e di altri approcci di terza generazione.