Come Iscriversi
Ti informiamo che a partire dal 2021 e per i successivi anni l’iscrizione ad ACT-Italia avrà durata 12 mesi: dal 1 novembre al 31 ottobre.
I soci che si sono iscritti o hanno rinnovato la loro iscrizione nel corso del 2021, pur decadendo come soci il 31.10.2021, avranno eccezionalmente la possibilità di partecipare a tutti gli eventi ACT Italia e godere dei privilegi connessi all’iscrizione fino alla fine dell’anno: 31 dicembre 2021.
Per continuare a essere socio, a partire da gennaio 2022, sarà necessario rinnovare l’iscrizione che, a questo punto, avrà scadenza il 31 ottobre 2022.
Ti ricordiamo che se avessi impostato la modalità di pagamento automatica sarebbe necessario aggiornarla in modo coerente alle date di cui sopra.
Per iscriverti per la prima volta ad ACT Italia, procedi come segue:
- Iscriviti all’associazione internazionale ACBS compilando il form su contextualscience.org. L’ACBS è l’unica associazione scientifica internazionale la cui iscrizione è basata su una scelta di valore personale. Per tutti l’offerta minima di iscrizione dovuta è di 13 dollari. Tuttavia, le quote suggerite sono: per i professionisti 70 dollari e per gli studenti 35 dollari e per il pubblico generico di 35 dollari. In base alla proprie condizioni economiche a alla valutazione di quanto il sito ACBS offre agli associati in termini di materiali e occasioni di formazione online, ciascuno può decidere quanto offrire.
- Compila la domanda d’iscrizione ad ACT Italia.
- Ricorda che l’anno sociale di ACT Italia si chiude il 31 ottobre. Le iscrizioni che perverranno dal 1 al 31 ottobre saranno ritenute valide per il successivo anno sociale.
Se sei già socio, per rinnovare la tua iscrizione ad ACT Italia, accedi alla tua area riservata.
Sei un professionista o uno studente?
Scegli il piano di sottoscrizione più adatto a te
Iscrizione come socio professionista
L’iscrizione ha la durata di un annoIscrizione come socio studente
La quota riservata agli studenti è indirizzata a: studenti presso le università di psicologia, scuole di specializzazione in psicoterapia, tirocinanti posta laurea.