La Formazione
Lo scopo ultimo dell’ACT è la creazione e lo sviluppo di una psicologia che sia in grado fronteggiare in modo più adeguato la sofferenza umana (Hayes, articolo programmatico 2012). Questo obiettivo è perseguito promuovendo una cultura scientifica aperta e responsabile, non-gerarchica, autocritica, e che faciliti la partecipazione.
Per promuovere questi valori la comunità ACT Internazionale ha deciso di non certificare formalmente i terapeuti, credendo in un processo aperto di sviluppo capace di autocorreggersi.
Ovviamente siamo ben consapevoli che in questa scelta si annida sempre la possibilità per sedicenti terapeuti ACT, privi di cultura generale sui processi fondamentali dell’analisi comportamentale e con formazione improvvisata, di sfruttare l’onda del momento a fini prevalentemente commerciali.
Tuttavia la scelta della comunità internazionale cui apparteniamo, e che condividiamo, è quella di governare la crescita della comunità ACT attraverso i meccanismi etici di autocorrezione che caratterizzano l’ambiente scientifico.
Un aiuto per trovare Formatori ACT è fornito sul sito www.contextualscience.org


Sul territorio Italiano
ACT-Italia è il capitolo ufficiale e riconosciuto dell’ACBS, associazione all’interno della quale l’ACT è nata e si sviluppa. Per questo garantisce un certo numero di workshop di formazione teorico-esperienziale nel corso dell’anno. I formatori sono selezionati dall’associazione in base alla formazione teorica nel campo dei principi dell’Analisi del Comportamento e dei processi del modello ACT così come all’esperienza clinica ed esperienziale sul tema affrontato nei diversi workshop.
Oltre alla garanzia dell’alta qualità della formazione, è valore portante della comunità internazionale come di quella italiana dell’ACT il rendere la formazione economicamente accessibile soprattutto ai giovani terapeuti in formazione.
Per questo a partire dal 2013 sono state introdotte le seguenti modifiche di accesso alla formazione all’interno di ACT- Italia.
Per accedere alla formazione proposta da ACT Italia è obbligatorio iscriversi.
I prezzi per partecipare alla formazione proposta dall’Associazione, ovverosia workshop di due giornate consecutive, sono i seguenti:
- 366 euro Non Soci (300 euro + iva 22%)
- 200 euro Soci Professionisti (esente iva)
- 120 euro Studenti Soci (esente iva)
In caso di workshop con docenza internazionale o formazioni aventi spazi temporali differenti da quelli indicati sopra, quali ad esempio brevi webinar di alcune ore, sola giornata formativa o fine settimana intensivo), i prezzi sanno indicati all’interno delle pagine dedicate.
ACT-Italia propone due tipologie di offerta formativa:
- Un calendario di workshop prefissato (date e luogo prestabiliti) che ha l’obiettivo di andare incontro agli utenti coprendo il più possibile il territorio nazionale
- Un calendario di workshop su temi specifici attivabili in base alla richiesta da parte degli utenti. Chi fosse interessato, può compilare una scheda di pre-iscrizione. Una volta raggiunto il numero minimo di 10 richieste verrà fissata la data dell’evento e comunicata all’interessato che potrà ultimare la propria iscrizione.
Oltre che la sezione Formazione del presente sito è anche possibile consultare il calendario dell’ACBS che è continuamente aggiornato su eventi formativi, workshop, conferenze, opportunità di supervisione, ecc., a livello internazionale.
Per ricevere aggiornamenti è inoltre possibile iscriversi gratuitamente alla newsletter di ACT-Italia.
A meno che non si tratti di training ACT esplicitamente rivolti ad altre figure professionali (es. infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, insegnanti, ecc.) i workshop ACT sono intendersi rivolti a psicoterapeuti in formazione, psicoterapeuti e medici.